Come Santa Xenia di San Pietroburgo ha cambiato la storia

7. giugno 2022

Santa Xenia di San Pietroburgo

Sarebbe difficile trovare un testo di storia che menzioni la beata Xenia di San Pietroburgo, commemorata dalla Chiesa ortodossa russa il 6 giugno. Mentre, quasi tutti i libri di storia parlano della vita e delle gesta di Napoleone. Entrambe le persone sono vissute all'incirca nello stesso periodo, a cavallo del XIX secolo. Ma queste due figure sono davvero così diverse nel loro ruolo storico, come i libri di testo di storia potrebbero spiegarcelo?

Le gesta di Napoleone e le loro implicazioni storiche furono davvero impressionanti. Le sue invasioni provocarono centinaia di migliaia di morti e la distruzione di migliaia di chiese. In Russia ed in Europa, cambiarono la vita di milioni di persone. L’influenza di Napoleone sulla cultura e sulla vita spirituale fu altrettanto rilevante, infatti il suo carattere e le sue idee sono visibilmente presenti nelle opere dei classici russi, come Tolstoj e Dostoevskij. Quando Raskolnikov, l'eroe di « Delitto e castigo » di Dostoevskij, stava prendendo a colpi d’ascia la prestatrice di pegno, si chiedeva: "Sono una creatura tremante o ne ho il diritto?". - una domanda tipicamente napoleonica.

Tuttavia, anche la vita della Beata Xenia è ben documentata. Giovane vedova che perse il marito a 26 anni, si cimentò nell'impresa di una folle per Cristo. Abbandonò la sua proprietà e girò per le strade della sua città natale vestita di rosso e verde. Fu derisa e schernita, ma non smise mai di pregare. Per questa sua lunga impresa - non apprezzata dal mondo - Xenia ricevette un prezioso dono da Dio. Ha acquisito la capacità di aiutare le persone in difficoltà e ha portato graditi cambiamenti nella vita di migliaia di persone.

Aveva un notevole talento nell'aiutare le persone a trovare marito o moglie e a creare famiglie felici. Durante la sua visita alla casa della famiglia Golubev, la beata Xenia disse alla loro figlia diciassettenne: "Mentre stai preparando il caffè nella tua cucina, tuo marito sta piangendo sulla tomba di sua moglie al cimitero di Okhta. Vai a confortarlo. Perché stai aspettando?". Imbarazzata, la giovane donna non sapeva come rispondere, ma la benedetta Xenia insistette e lei ubbidì. Al cimitero vide un uomo, un medico. Sua moglie era morta di parto. Era addolorato per la sua morte e perse i sensi per il pianto. I Golubev andarono a confortarlo e divennero suoi amici. Un anno dopo, lui fece una proposta di matrimonio alla figlia e vissero felici e contenti. Aiutò così tante altre persone a creare famiglie felici che si guadagnò la fama di architetto della vita delle persone.

Napoleone fu sepolto a Les Invalides a Parigi. I turisti accorrono alla sua tomba di porfido rosso su un piedistallo di granito verde. Ma nessuno viene a pregare sulla sua tomba. Oggi Napoleone assomiglia più a un reperto museale o a un campione inumato. Il suo significato attuale è trascurabile. Nel migliore dei casi, la sua biografia è una fonte di storia per un film di seconda categoria o per un libro mediocre di uno scrittore alle prime armi.

La tomba della beata Xenia è diversa. Per oltre due secoli, i visitatori della sua tomba hanno ricevuto guarigione e aiuto pratico per problemi di vita apparentemente intrattabili. In un'occasione, Santa Xenia apparve in visione a un alcolizzato e gli ordinò: "Smetti immediatamente di bere! La mia tomba è inondata dalle lacrime di tua madre e di tua moglie". Inutile dire che quell'uomo non toccò più l'alcol per il resto della sua vita.

Ogni giorno, migliaia di persone si rivolgono a lei per implorare la sua intercessione e chiedere aiuto. Mettono le loro suppliche su carta. Ghirlande di questi biglietti bianchi adornano sempre l'interno della sua cappella. Centinaia, anzi milioni di persone hanno invocato il suo nome. Ma qualcuno ha mai lasciato una supplica sulla lussuosa tomba di Napoleone di porfido rosso su un piedistallo di granito verde?

Tra gli studiosi di storia, la storia sociale sta guadagnando importanza. È un campo in crescita che guarda all'esperienza vissuta delle persone, alle piccole azioni che hanno cambiato la loro vita e al ruolo degli individui di base nel processo storico.

È un errore pensare che i ricchi e i potenti abbiano il monopolio della storia. Le narrazioni storiche in televisione spesso non rappresentano la vera storia. In definitiva, la storia si svolge nei nostri cuori. Noi facciamo la storia quando avanziamo verso la purezza nella preghiera, nel pentimento, nell'umiltà e nella sopportazione. Più lavoriamo al nostro progresso, più il nostro ruolo nella storia diventa importante.

La beata Xenia non era una monarca né un comandante di esercito; non ha condotto milioni di persone in battaglia. Pregava, digiunava e si umiliava, perdonava tutti i torti lasciando alla fine e una traccia più profonda nella storia dell'umanità dello stesso Napoleone.

I libri di storia non ne parlano molto, ma gli insegnamenti di Cristo nel Vangelo parlano chiaro. " Che giova infatti all'uomo guadagnare il mondo intero, se poi perde la propria anima?". Gli esempi di Napoleone e Xenia confermano la verità di queste parole.

La storia non si fa al Cremlino o alla Casa Bianca, a Bruxelles o a Strasburgo. Si svolge sotto i nostri occhi. Si dipana nei nostri cuori quando abbiamo il coraggio di aprirli a Dio e alle persone.

Ieromonaco Simeone (Tomachinsky)

Fonte: Pravoslavie.ru

Visualizzazioni: 438
Ratings: 5/5
Votes: 1
Scopri di più
Comment